Workation? No, solo vacanza

Recentemente ho letto un articolo sul portale elvetico delle PMI – Il titolo citava “la workation non è adatta a tutti gli impiegati”. Un titolo che potrebbe destabilizzare (almeno il mio credo) ma alla fine, leggendo fino in fondo, sembra che le uniche persone non adatte al workation siano quelle con figli o il cui partner ha delle esigenze professionali specifiche. L’articolo continua dicendo che queste persone avranno chiaramente meno margine di manovra rispetto a un single di sfruttare questo benefit aziendale (ma alla fine, non le esclude categoricamente).

Combinare lavoro (work) e vacanze (vacation) si può.

Penso che forse è una questione di indole, figli a parte, partner a parte. O ce l’hai, o non ce l’hai. Evviva quelle culture aziendali che utilizzano questa leva per attirare giovani talenti, aumentare la fidelizzazione dei propri dipendenti (sfida difficile nel 2023 e con la genZ) e diminuire il turnover. Tutti noi possiamo facilmente immaginare i costi invisibili per la ricerca di nuovi talenti e renderli produttivi all’interno del team. Ma i vantaggi del workation non finiscono qui:

  • impatto positivo sulla salute mentale e fisica dei dipendenti
  • aumento della produttività
  • miglior organizzazione aziendale
  • aumento della qualità del lavoro
  • si rompe la routine quotidiana

Secondo uno studio condotto da Ernst & Young il 35% dei millennial vede nel lavoro ibrido una delle principali ragioni per accettare un nuovo posto di lavoro, questa nuova tendenza può rappresentare un vantaggio decisivo per attrarre nuovi talenti in un mercato del lavoro sempre più concorrenziale.

Workation sinonimo di integrazione vita privata e professionale

Noi del coworkingbar.ch siamo proprio felici di essere un punto di riferimento per tutte quelle aziende e professionisti che organizzano i loro soggiorni in Ticino e grazie al nostro portale, possono accedere a spazi di coworking sentendosi sempre in vacanza.

Workation non è sinonimo di vacanze

Io però, se lo avete notato, sono stata un po’ distaccata dal mondo Linkedin nelle ultime tre settimane. Mi sono concessa una vera vacanza senza mai aprire il mio laptop (che ahimé, era con me sul comodino). Fedele compagno di viaggio si, ma non dipendente da lui 🙂

Ero in vacanza senza nulla da fare e avevo tutto il giorno per farlo, ad eccezione per quelle volte, che i miei marmocchi avevano bisogno della mamma (lascio indovinare a voi quanto spesso) 😁

La mia riflessione per te…

Una mia amica trentenne mi ha appena detto che dopo 5 anni di lavoro per un brand importante in quel di Zurigo, si è licenziata. Aveva bisogno di respirare, viaggiare, esplorare nuovi confini. Ha fatto le valigie ed è partita per 3 mesi e tornerà a Zurigo per cercare un nuovo lavoro. Ora mi chiedo: cosa costa di più ad un’azienda? Introdurre il benefit #workation oppure perdere talenti e formarne dei nuovi? La tua azienda offre qualche beneficio in termini di flessibilità lavorativa?  Ti leggo volentieri nei commenti 🙂 

Power cheers,

Francesca Prospero Cerza

_______

Coworkingbar.ch: il portale che offre soluzioni per una migliore integrazione di vita privata con quella professionale attraverso l’offerta di locali laptop friendly, shop Promo per sale riunioni e una coworker community per imprenditori e professionisti.

📨 DM per un caffè conoscitivo.

Diventa Power Membro >> Un concept nato per creare business di competenze, servizi e prodotti. 🔸 Boost your business 🔸 Promuovi la tua attività 🔸 Ricevi una prepagata per il pieno di caffeina 🔸 Scopri i tuoi vantaggi >> https://coworkingbar.ch/it/power-community/diventa-power-memeber/

_______

Apri la chat
1
Dubbi? Scrivici
Sale riunioni, eventi, coworking space.
Ciao 👋
Per dubbi o domande, siamo qui :)